
Dalla parte del paziente.
Il motivo che ci spinge a scrivere un articolo intitolato “Dalla parte del paziente” nasce da una ricerca svolta per provare a comprendere quale sia
Abbiamo creato un'equipe di medici per occuparci della tua salute.
Scopri chi sono.
Qui potrai scoprire
come è strutturato
il nostro percorso terapeutico.
Lunedì 8:00 - 20:00
Martedì 8:00 - 20:00
Mercoledì 8:00 - 20:00
Giovedì 8:00 - 20:00
Venerdì 8:00 - 20:00
Sabato chiuso
Domenica chiuso
Nei nostri centri troverai servizi e terapie sempre all’avanguardia in grado di accompagnarti e guidarti nel percorso di guarigione. La nostra missione è, insieme a te, individuare i tuoi bisogni e trovare la soluzione più personalizzata per farti stare bene!
Il motivo che ci spinge a scrivere un articolo intitolato “Dalla parte del paziente” nasce da una ricerca svolta per provare a comprendere quale sia
Esempi pratici Eccoci qui a proporvi la terza ed ultima parte dell’articolo “Making Sense of Low Back Pain and Pain-Related Fear.Bunzli S, Smith A, Schütze
Dall’evitamento da paura al dar senso al dolore Dove eravamo rimasti? Eravamo rimasti ad affermare che l’esperienza insensata di dolore può portare ad avere così
Laureato in Fisioterapia nel 1989 presso l’Università di Bologna.
Titolo di osteopata conseguito nel 2000 presso il C.E.R.D.O. di Milano
Titolare dal 2011 di “FISIOEMME”
Corsi di perfezionamento:
R.P.G. (riabilitazione posturale globale)
Patologie del rachide Metodo Mckenzie
Kinetic Conrol
Tecniche di manipolazione Miofasciale
Trigger Point (Metodo Top 30)
M.E.T. in medical exercise teraphy (Tom Arild Toertensen) Cognitive teraphy rheabilitation (Tom Arild Toertensen)
Congresso S.I.M.P.A.R. (Study In Multidisciplinary Pain Research ) EU
Trattamento di fibromialgia e dolore cronico (Jo Njis)
European Pain School: Pain Neuron Gender and Society (IASP)
Neurosciences School of advanced study : Chronic pain plasticity and therapeutic perspectives ( IASP)
CRPS (Complex regional pain syndrome) (IASP)
Mobilizzazione del sistema nervoso N.O.I (David Butler)
Neuroscience school of Advanced Studies (NSAS)“The Neurobiology of Stress and Resilience” 2018 Venezia
Placebo Nocebo e ralzione terapeuta/paziente: nuove prospettive dalle recenti acquisizione dalle neuroscienze Fabrizio Benedetti Milano 2018
Explain pain Ben Davis 2019
Lorimer Moseley in London (N.O.I. Group) 2019
Pain Science in Motion Savona 2019
Pratica clinica informata in psicologia per clinici che trattano pazienti con dolore. Tamar Pincus Milano 2019
I linguaggi della cura “Medicina Narrativa” ISTUD Milano 2019
Effetti placebo, nocebo e fattori di contesto nella pratica clinica. Fabrizio Benedetti, Giacomo Rossettini 2020 Milano
Relatore in:
· convegno “Dalla parola al gesto” marzo 2021
· presso IFOA “Il benessere muscoloscheletrico 4.0” 2020 e 2021
· Lombalgie e stili di vita Rubiera 2019
· Il lavoro in team come approccio multidisciplinare al dolore cronico muscoloscheletrico Classic Hotel 2015 Reggio Emilia
· Il percorso del Sollievo 2014-2015 Reggio Emilia
· La spalla dolorosa inquadramento clinico, diagnostico e terapeutico Reggio Emilia 2014
· Le cefalee un approccio con metodiche non convenzionali 2016 Reggio Emilia
· Fibromialgia dalla diagnosi all’approccio terapeutico condiviso approccio multisciplinare Scandiano 2018
Autore di:
LIBERI DAL DOLORE, 2017